Vieni a trovarci…
La cantina Gnavi apre le porte al pubblico per offrire un’esperienza unica, tra sapori eccellenti, odori e racconti affascinanti. Il percorso comincia nella corte della cascina, il luogo che accoglie i visitatori e che si presta a rievocare la storia della nostra famiglia e del suo legame con il vitigno Erbaluce. Si accede poi al tempio della vinificazione, la cantina vera e propria, dove sveliamo tutti i segreti del nostro lavoro, dalle tradizioni più antiche alle tecnologie più innovative.
Nel corso della visita non può mancare il rito della degustazione, un momento che ci piace celebrare nel nostro salone impreziosito da affreschi degli inizi del secolo scorso. Qui brindiamo con i vini Gnavi, accompagnando ogni calice con assaggi dei migliori prodotti del paniere locale. Con i grissini Rubatà del torinese potrai gustare il nostro Erbaluce di Caluso DOCG Cav. Giovanni, mentre i nocciolini di Chivasso saranno un eccellente abbinamento per il nostro Caluso Passito DOC Revej.
Al termine del tour, potrai decidere di prolungare l’esperienza enoica anche a casa tua, acquistando una selezione di vini, oppure scegliendo una borsa di prodotti del territorio, con tre bottiglie di Erbaluce DOCG nelle tre declinazioni fermo, spumante e passito. Inoltre, chi visita la nostra cantina può approfittare della gita per (ri)scoprire i tesori naturali e artistici del territorio, tra cui: il Lago di Candia, area naturalistica protetta, ideale per un escursione rilassante, a piedi o in bicilcetta; la chiesa romanica di Santo Stefano di Candia, sulla collina alle spalle di Caluso; a pochi kilometri, il Castello di Masino, proprietà del FAI e suggestivo punto panoramico, nonch& residenza storica da visitare unitamente al suo parco, sede di importanti eventi per appassionati di florovivaismo.
