Nuovi Prodotti
Il Vitigno

Il vitigno Erbaluce è coltivato in Canavese fin dall’antichità, in un territorio collinare di origine morenica con clima mite, che trova il proprio centro di produzione a Caluso.
L’uva presenta caratteristiche peculiari quali una spiccata acidità, un’elevata sapidità e una piacevole dolcezza.
Queste qualità distintive si originano sia grazie al terreno, ricco di detriti glaciali granitici di grande complessità minerale, sia grazie alla mano dell’uomo, che ha messo a punto un sistema di allevamento esclusivo, detto topia (o “pergola”) canavesana.
Albalux Elbalus Erbalus
La Nostra Storia

La storia della cantina Gnavi è indissolubilmente legata a Caluso e alle sue colline moreniche, dove risiedono anima e cuore dei vitigni Erbaluce.
Proprio come i nostri vini, anche il nostro cognome è autoctono e racconta una storia di saperi e tradizioni del territorio che si tramandano di padre in figlio.
Tutto incominciò alla fine dell’Ottocento, con la fondazione di un’azienda familiare di carradori che, oltre a occuparsi del trasporto di merci, si specializzò nella coltura della vite. Fu il Cavalier Giovanni a dare inizio all’impresa enoica vera e propria. Consapevole della qualità dei suoi prodotti, negli anni ’50 del secolo scorso, mise in commercio il frutto del lavoro appassionato dei suoi vitigni. scrollreveal
I Nostri Vini

Ci piace pensare ai nostri vini come experience per conoscere e assaporare la nostra terra e le nostre colline. Un vino, attraverso il suo sapore deciso e avvolgente, dona un ricordo unico e indelebile.
La nostra uva bianca, dal profumo intenso, insieme alla sapiente lavorazione dell’azienda di famiglia, nata e cresciuta proprio a Caluso, dà vita a tre tipologie di vino.
Nunc est bibendum
Eventi
Contatti &
Prenotazioni

La cantina Gnavi apre le porte al pubblico per offrire un’esperienza unica, tra sapori eccellenti, odori e racconti affascinanti. Il percorso comincia nella corte della cascina, il luogo che accoglie i visitatori e che si presta a rievocare la storia della nostra famiglia e del suo legame con il vitigno Erbaluce.
Per ulteriori informazioni contattaci: